Nella prima parte di questa news trovi i risultati del sondaggio, ma se scorri fino in fondo potrai leggere le nostre risposte alle domande o commenti più frequenti e magari trovare la spiegazione che fa proprio al caso tuo!


Domande a risposta multipla


Assegna und grado di importanza alle seguenti misure (scala da 1 a 5)

Domande - critiche - suggerimenti

Di seguito riportiamo una tabella con le domande/commenti/critiche più frequenti a sinistra e le nostre risposte sulla destra. Speriamo così di poter fornire delle informazioni utili per la maggior parte di coloro che hanno partecipato al sondaggio e chissà forse anche per gli altri partecipanti!

Chi sono gli "organizzatori locali" e quale ruolo rivestono?Gli "organizzatori locali" sono: comuni, associazioni/organizzazioni, datori di lavoro, scuole e università. Rivestono un ruolo fondamentale come moltiplicatori della nostra iniziativa, motivando i propri cittadini/collaboratori/associati e studenti ad utilizzare la bicicletta e a partecipare a "l'Alto Adige pedala".
Se il tuo comune, la tua associazione, il tuo datore di lavoro o la tua scuola ancora non sono "organizzatori locali" puoi utilizzare la funzione "Proporre un organizzatore" nella nostra pagina dedicata.
La lista completa degli "organizzatori locali" che hanno preso parte a "l'Alto Adige pedala 2021" è disponibile in fondo alla pagina dedicata agli "organizzatori locali".


Perché tra gli "organizzatori locali" figurano solamente alcuni comuni e non tutti quelli della provincia?Ogni Comune è libero di scegliere se aderire come "organizzatore locale" alla nostra iniziativa e questa adesione deve essere attivamente rinnovata ogni anno. Noi non possiamo obbligare i comuni a partecipare, ma tu puoi invitare il tuo comune di residenza cliccando QUI.


Perché devo essere registrato presso un "organizzatore locale" per partecipare all'estrazione dei premi dell'azione principale (20/03 - 30/09)?Come spiegato sopra per noi gli "organizzatori locali" rappresentano un moltiplicatore fondamentale per far conoscere questa iniziativa e la loro partecipazione non comporta alcun costo economico e di tempo, pertanto speriamo che ogni partecipante possa convincere il proprio comune di residenza, il proprio datore di lavoro o un'associazione ad aderire alla nostra azione, ammesso che almeno una di queste tre entità già non faccia parte degli organizzatori de "l'Alto Adige pedala".


Registrazione dei chilometri percorsi:

  1. devo registrare i miei percorsi ogni giorno?
  2. è possibile salvare un percorso tipo, ad esempio casa-lavoro?
  3. potete sviluppare un'interfaccia che consenta di trasferire automaticamente i km registrati da altre app come Strava, Garmin, Suuto, ecc...?
  4. Migliorare la funzione di registrazione automatica del percorso tramite GPS
  5. Perché posso inserire solamente i chilometri percorsi in bici e non quelli fatti a piedi, sulla cyclette o con i mezzi pubblici?
Bene adiamo con ordine:

  1. Esistono 2 modalità di inserimento dei chilometri percorsi: manuale o tramite aggiornamento del chilometraggio riportato sul tuo contachilometri digitale. Verifica quale metodo stai utilizzando cliccando su "modifica bicicletta" nel tuo profilo. Se vuoi cambiare metodo di inserimento ti basterà cliccare su "Aggiungere un'altra bici".
    Non è necessario registrare i chilometri percorsi ogni giorno, puoi farlo anche una volta alla settimana o una volta al mese grazie alla funzione "inserimento tabellare", provala!
  2. Al momento non è possibile salvare un "percorso standard", ma è un ottimo suggerimento che inoltriamo volentieri ai gestori della nostra piattaforma, magari potranno implementarlo in futuro!
  3. La piattaforma online e la app che utilizziamo attualmente sono in licenza dai nostri partner austriaci. Anche loro hanno avuto richieste simili negli ultimi mesi e hanno questo tipo di sviluppo nella loro lista, ma si tratta di un processo costoso sia in termini economici che ti tempo, pertanto, al momento, non sappiamo dirvi se questa funzione sarà disponibile il prossimo anno.
  4. Anche in questo caso vale un discorso simile a quello fatto al punto nr.3. La precisione del tracciamento GPS, inoltre, dipende anche dal cellulare in vostro possesso.
  5. "l'Alto Adige pedala" è un'iniziativa volta a promuovere la mobilità ciclistica, sappiamo bene che non c'è spostamento più sostenibile di quello effettuato con i propri piedi e che anche l'utilizzo dei mezzi pubblici contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dei trasporti in Provincia, ma questa iniziativa è rivolta unicamente ai ciclisti. Condividiamo però l'idea che anche queste abitudini di spostamento meriterebbero il giusto riconoscimento.


Miglioramento della applicazione e del sito webRaccogliamo costantemente le vostre critiche e proposte di miglioramento per il nostro sito web e per la nostra applicazione e le inoltriamo ai gestori della stessa. Purtroppo determinati miglioramenti sono di difficile implementazione o molto costosi e pertanto non possono essere realizzati nell'immediato futuro.


Miglioramento dell'infrastruttura ciclabile, del servizio di sgombero neve, chiusura delle piste ciclabili, ecc...Purtroppo noi della "Green Mobility" che organizziamo questa iniziativa non siamo direttamente responsabili per la realizzazione/gestione dell'infrastruttura ciclabile, né per il servizio di sgombero neve. Questo tipo di competenze sono a carico dei singoli comuni o delle Comunità comprensoriali per quanto riguarda i percorsi sovra-comunali. Ad ogni modo, quando ci arrivano delle segnalazioni possiamo inoltrarle agli uffici competenti.


Perché non coinvolgete maggiormente le scuole in questa iniziativa?Fino a qualche anno fa, abbiamo sempre provato a coinvolgere gli istituti scolastici tramite un'azione speciale denominata "schoolbiker", per la quale è necessaria una collaborazione attiva da parte delle scuole stesse. Purtroppo negli ultimi due anni, a causa dell'emergenza sanitaria, gli sforzi sono stati orientati ad altre attività, ma abbiamo intenzione di riproporre l'iniziativa appena la situazione migliorerà e gli istituti scolastici torneranno ad avere risorse (tempo) per aderire a questa iniziativa.